Formazione D-ESG per la verifica dei Bilanci di Sostenibilità nelle Imprese: il nuovo Master a Torino
Venerdì 13 giugno, presso l’Aula Jona dell’Università di Torino – Scuola di Management ed Economia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della seconda edizione del Master Universitario di II livello “D-ESG e Responsabile d’Impatto”. Un’iniziativa che unisce formazione accademica, imprese e istituzioni con l’obiettivo di formare professionisti capaci di guidare il cambiamento sostenibile.
Il Master, promosso dal Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino e da FDC Consulting Digital ESG, è un importante esempio di collaborazione tra università e mondo produttivo. Il programma si distingue per un approccio pratico e multidisciplinare, volto a trasformare le sfide ESG in preziose opportunità strategiche.
La presentazione del Master è stata curata da Francesca Culasso, docente del Dipartimento di Management e Direttrice del Master, e da Francesco Di Ciommo, Presidente di FDC Consulting Digital ESG e Advisory Board Leader del Master.
Scarica il programma della giornata
REVI.TOR Srl – Audit & Consulting ha riconosciuto in questo percorso una possibilità di crescita professionale e aziendale, sostenendo concretamente i collaboratori interessati. La cerimonia di venerdì 13 è stata l’occasione per celebrare il collega Antonio Felline, diplomato della prima edizione, e per fare i migliori auguri ad un'altra giovane collaboratrice della Società che parteciperà all’edizione 2025/2026.
Formazione e Imprese insieme per la sostenibilità
Il Master, promosso dalla Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino insieme alla società FDC Consulting Digital ESG, ha come obiettivo quello di stimolare competenze trasversali e multidisciplinari sul binomio sostenibilità e innovazione digitale, per far fronte alla domanda di professionalità che arriva dal mercato.
Le imprese ricoprono un ruolo centrale nel progetto formativo, contribuendo alla didattica, ospitando attività sul campo e offrendo visioni strategiche sul futuro della sostenibilità.
L’evento di inaugurazione della nuova edizione del Master è stato arricchito da numerosi contributi provenienti da diversi settori: imprese, banche, istituzioni, terzo settore e mondo della ricerca. Un confronto tra voci diverse ed esperti di alto profilo con l’obiettivo di approfondire temi chiave legati alla sostenibilità e alla gestione responsabile d’impresa.
REVI.TOR sostiene il Master D-ESG per migliorare le competenze
«Questo percorso formativo rappresenta un'opportunità strategica e di crescita personale assai preziosa – ha spiegato Barbara Negro, Presidente di REVI.TOR Srl. – Per questo sosteniamo con piacere, sia moralmente che economicamente, i nostri collaboratori interessati ad iscriversi.»
La Società torinese di revisione legale dei conti conferma così il proprio impegno nella promozione della cultura ESG, investendo in formazione di qualità e partecipando attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile
Il Bilancio di Sostenibilità: una risorsa per le aziende
Il bilancio di sostenibilità, noto anche come dichiarazione non finanziaria, è un documento che le aziende redigono per rendicontare le proprie performance in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). L'attestazione di conformità del bilancio di sostenibilità, introdotta dalla direttiva CSRD, è un processo di verifica che assicura la coerenza delle informazioni presentate nel bilancio con gli standard di rendicontazione e la normativa vigente.
La società di revisione o il revisore che certifica il bilancio d’esercizio o consolidato può essere anche il revisore del bilancio di sostenibilità.
L'attestazione di conformità:
- È una verifica indipendente della veridicità delle informazioni riportate nel bilancio di sostenibilità.
- Assicura che la rendicontazione sia conforme agli standard di riferimento (come gli ESRS previsti dalla CSRD) e alla normativa applicabile.
- È rilasciata da un revisore legale o da un'impresa di revisione contabile, che valuta la conformità del bilancio rispetto ai principi di rendicontazione.
- Comprende l'analisi della resilienza del modello di business rispetto ai rischi di sostenibilità, delle opportunità connesse alla sostenibilità e dei piani di attuazione della strategia aziendale.
REVI.TOR rilascia questa attestazione, e i nostri Soci e Amministratori sono iscritti nell’apposito registro.
Articoli consigliati
Formazione D-ESG per la verifica dei Bilanci di Sostenibilità nelle Imprese: il nuovo Master a Torino
Venerdì 13 giugno, presso l’Aula Jona dell’Università di Torino – Scuola di Management ed Economia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della seconda edizione del Master Universitario di II livello “D-ESG e Responsabile d’Impatto”. Un’iniziativa che unisce formazione accademica, imprese e istituzioni con l’obiettivo di formare professionisti capaci di guidare il cambiamento sostenibile.
Il Master, promosso dal Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino e da FDC Consulting Digital ESG, è un importante esempio di collaborazione tra università e mondo produttivo. Il programma si distingue per un approccio pratico e multidisciplinare, volto a trasformare le sfide ESG in preziose opportunità strategiche.
La presentazione del Master è stata curata da Francesca Culasso, docente del Dipartimento di Management e Direttrice del Master, e da Francesco Di Ciommo, Presidente di FDC Consulting Digital ESG e Advisory Board Leader del Master.
Scarica il programma della giornata
REVI.TOR Srl – Audit & Consulting ha riconosciuto in questo percorso una possibilità di crescita professionale e aziendale, sostenendo concretamente i collaboratori interessati. La cerimonia di venerdì 13 è stata l’occasione per celebrare il collega Antonio Felline, diplomato della prima edizione, e per fare i migliori auguri ad un'altra giovane collaboratrice della Società che parteciperà all’edizione 2025/2026.
Formazione e Imprese insieme per la sostenibilità
Il Master, promosso dalla Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino insieme alla società FDC Consulting Digital ESG, ha come obiettivo quello di stimolare competenze trasversali e multidisciplinari sul binomio sostenibilità e innovazione digitale, per far fronte alla domanda di professionalità che arriva dal mercato.
Le imprese ricoprono un ruolo centrale nel progetto formativo, contribuendo alla didattica, ospitando attività sul campo e offrendo visioni strategiche sul futuro della sostenibilità.
L’evento di inaugurazione della nuova edizione del Master è stato arricchito da numerosi contributi provenienti da diversi settori: imprese, banche, istituzioni, terzo settore e mondo della ricerca. Un confronto tra voci diverse ed esperti di alto profilo con l’obiettivo di approfondire temi chiave legati alla sostenibilità e alla gestione responsabile d’impresa.
REVI.TOR sostiene il Master D-ESG per migliorare le competenze
«Questo percorso formativo rappresenta un'opportunità strategica e di crescita personale assai preziosa – ha spiegato Barbara Negro, Presidente di REVI.TOR Srl. – Per questo sosteniamo con piacere, sia moralmente che economicamente, i nostri collaboratori interessati ad iscriversi.»
La Società torinese di revisione legale dei conti conferma così il proprio impegno nella promozione della cultura ESG, investendo in formazione di qualità e partecipando attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile
Il Bilancio di Sostenibilità: una risorsa per le aziende
Il bilancio di sostenibilità, noto anche come dichiarazione non finanziaria, è un documento che le aziende redigono per rendicontare le proprie performance in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). L'attestazione di conformità del bilancio di sostenibilità, introdotta dalla direttiva CSRD, è un processo di verifica che assicura la coerenza delle informazioni presentate nel bilancio con gli standard di rendicontazione e la normativa vigente.
La società di revisione o il revisore che certifica il bilancio d’esercizio o consolidato può essere anche il revisore del bilancio di sostenibilità.
L'attestazione di conformità:
- È una verifica indipendente della veridicità delle informazioni riportate nel bilancio di sostenibilità.
- Assicura che la rendicontazione sia conforme agli standard di riferimento (come gli ESRS previsti dalla CSRD) e alla normativa applicabile.
- È rilasciata da un revisore legale o da un'impresa di revisione contabile, che valuta la conformità del bilancio rispetto ai principi di rendicontazione.
- Comprende l'analisi della resilienza del modello di business rispetto ai rischi di sostenibilità, delle opportunità connesse alla sostenibilità e dei piani di attuazione della strategia aziendale.
REVI.TOR rilascia questa attestazione, e i nostri Soci e Amministratori sono iscritti nell’apposito registro.
Articoli consigliati
Formazione D-ESG per la verifica dei Bilanci di Sostenibilità nelle Imprese: il nuovo Master a Torino
Venerdì 13 giugno, presso l’Aula Jona dell’Università di Torino – Scuola di Management ed Economia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della seconda edizione del Master Universitario di II livello “D-ESG e Responsabile d’Impatto”. Un’iniziativa che unisce formazione accademica, imprese e istituzioni con l’obiettivo di formare professionisti capaci di guidare il cambiamento sostenibile.
Il Master, promosso dal Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino e da FDC Consulting Digital ESG, è un importante esempio di collaborazione tra università e mondo produttivo. Il programma si distingue per un approccio pratico e multidisciplinare, volto a trasformare le sfide ESG in preziose opportunità strategiche.
La presentazione del Master è stata curata da Francesca Culasso, docente del Dipartimento di Management e Direttrice del Master, e da Francesco Di Ciommo, Presidente di FDC Consulting Digital ESG e Advisory Board Leader del Master.
Scarica il programma della giornata
REVI.TOR Srl – Audit & Consulting ha riconosciuto in questo percorso una possibilità di crescita professionale e aziendale, sostenendo concretamente i collaboratori interessati. La cerimonia di venerdì 13 è stata l’occasione per celebrare il collega Antonio Felline, diplomato della prima edizione, e per fare i migliori auguri ad un'altra giovane collaboratrice della Società che parteciperà all’edizione 2025/2026.
Formazione e Imprese insieme per la sostenibilità
Il Master, promosso dalla Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino insieme alla società FDC Consulting Digital ESG, ha come obiettivo quello di stimolare competenze trasversali e multidisciplinari sul binomio sostenibilità e innovazione digitale, per far fronte alla domanda di professionalità che arriva dal mercato.
Le imprese ricoprono un ruolo centrale nel progetto formativo, contribuendo alla didattica, ospitando attività sul campo e offrendo visioni strategiche sul futuro della sostenibilità.
L’evento di inaugurazione della nuova edizione del Master è stato arricchito da numerosi contributi provenienti da diversi settori: imprese, banche, istituzioni, terzo settore e mondo della ricerca. Un confronto tra voci diverse ed esperti di alto profilo con l’obiettivo di approfondire temi chiave legati alla sostenibilità e alla gestione responsabile d’impresa.
REVI.TOR sostiene il Master D-ESG per migliorare le competenze
«Questo percorso formativo rappresenta un'opportunità strategica e di crescita personale assai preziosa – ha spiegato Barbara Negro, Presidente di REVI.TOR Srl. – Per questo sosteniamo con piacere, sia moralmente che economicamente, i nostri collaboratori interessati ad iscriversi.»
La Società torinese di revisione legale dei conti conferma così il proprio impegno nella promozione della cultura ESG, investendo in formazione di qualità e partecipando attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile
Il Bilancio di Sostenibilità: una risorsa per le aziende
Il bilancio di sostenibilità, noto anche come dichiarazione non finanziaria, è un documento che le aziende redigono per rendicontare le proprie performance in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). L'attestazione di conformità del bilancio di sostenibilità, introdotta dalla direttiva CSRD, è un processo di verifica che assicura la coerenza delle informazioni presentate nel bilancio con gli standard di rendicontazione e la normativa vigente.
La società di revisione o il revisore che certifica il bilancio d’esercizio o consolidato può essere anche il revisore del bilancio di sostenibilità.
L'attestazione di conformità:
- È una verifica indipendente della veridicità delle informazioni riportate nel bilancio di sostenibilità.
- Assicura che la rendicontazione sia conforme agli standard di riferimento (come gli ESRS previsti dalla CSRD) e alla normativa applicabile.
- È rilasciata da un revisore legale o da un'impresa di revisione contabile, che valuta la conformità del bilancio rispetto ai principi di rendicontazione.
- Comprende l'analisi della resilienza del modello di business rispetto ai rischi di sostenibilità, delle opportunità connesse alla sostenibilità e dei piani di attuazione della strategia aziendale.
REVI.TOR rilascia questa attestazione, e i nostri Soci e Amministratori sono iscritti nell’apposito registro.