4. Modello 231 e Codice Etico
Con l’emanazione del D.Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001 e successive modifiche, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un complesso ed innovativo sistema sanzionatorio che prefigura forme di responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi, nel loro interesse o a loro vantaggio, da persone che occupano una posizione apicale nella struttura dell’ente stesso o da soggetti sottoposti alla loro vigilanza.
A fronte delle possibili sanzioni previste, l’ente può tuttavia essere esonerato da responsabilità, qualora dimostri di:
- avere adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire la realizzazione degli illeciti penali considerati;
- avere istituito o affidato ad un organo di controllo interno all’ente il compito di vigilare sull’efficacia reale del modello.
REVI.TOR, facendo leva sulla multidisciplinarità del proprio personale e sulle esperienze maturate, ha definito e sperimentato una metodologia che consente di valutare l’adeguatezza delle procedure e l’adozione di modelli comportamentali calibrati sul rischio-reato, tali da non potere essere aggirati se non intenzionalmente e volti ad impedire, attraverso la fissazione di regole di condotta, la commissione dei reati previsti dal Decreto.
Oltre all’implementazione del Modello 231, previa mappatura dei processi a rischio reato e indagini sul sistema di controllo interno, REVI.TOR è al fianco dei propri Clienti nella stesura del Codice Etico, Regolamento dell’OdV, dei flussi informativi e del sistema sanzionatorio disciplinare.
La nostra Società lavora, inoltre, a supporto dell’Organismo di Vigilanza per garantire un’efficace attuazione del Modello organizzativo, di gestione e di controllo.
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.
4. Modello 231 e Codice Etico
Con l’emanazione del D.Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001 e successive modifiche, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un complesso ed innovativo sistema sanzionatorio che prefigura forme di responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi, nel loro interesse o a loro vantaggio, da persone che occupano una posizione apicale nella struttura dell’ente stesso o da soggetti sottoposti alla loro vigilanza.
A fronte delle possibili sanzioni previste, l’ente può tuttavia essere esonerato da responsabilità, qualora dimostri di:
- avere adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire la realizzazione degli illeciti penali considerati;
- avere istituito o affidato ad un organo di controllo interno all’ente il compito di vigilare sull’efficacia reale del modello.
REVI.TOR, facendo leva sulla multidisciplinarità del proprio personale e sulle esperienze maturate, ha definito e sperimentato una metodologia che consente di valutare l’adeguatezza delle procedure e l’adozione di modelli comportamentali calibrati sul rischio-reato, tali da non potere essere aggirati se non intenzionalmente e volti ad impedire, attraverso la fissazione di regole di condotta, la commissione dei reati previsti dal Decreto.
Oltre all’implementazione del Modello 231, previa mappatura dei processi a rischio reato e indagini sul sistema di controllo interno, REVI.TOR è al fianco dei propri Clienti nella stesura del Codice Etico, Regolamento dell’OdV, dei flussi informativi e del sistema sanzionatorio disciplinare.
La nostra Società lavora, inoltre, a supporto dell’Organismo di Vigilanza per garantire un’efficace attuazione del Modello organizzativo, di gestione e di controllo.
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.
4. Modello 231 e Codice Etico
Con l’emanazione del D.Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001 e successive modifiche, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un complesso ed innovativo sistema sanzionatorio che prefigura forme di responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi, nel loro interesse o a loro vantaggio, da persone che occupano una posizione apicale nella struttura dell’ente stesso o da soggetti sottoposti alla loro vigilanza.
A fronte delle possibili sanzioni previste, l’ente può tuttavia essere esonerato da responsabilità, qualora dimostri di:
- avere adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire la realizzazione degli illeciti penali considerati;
- avere istituito o affidato ad un organo di controllo interno all’ente il compito di vigilare sull’efficacia reale del modello.
REVI.TOR, facendo leva sulla multidisciplinarità del proprio personale e sulle esperienze maturate, ha definito e sperimentato una metodologia che consente di valutare l’adeguatezza delle procedure e l’adozione di modelli comportamentali calibrati sul rischio-reato, tali da non potere essere aggirati se non intenzionalmente e volti ad impedire, attraverso la fissazione di regole di condotta, la commissione dei reati previsti dal Decreto.
Oltre all’implementazione del Modello 231, previa mappatura dei processi a rischio reato e indagini sul sistema di controllo interno, REVI.TOR è al fianco dei propri Clienti nella stesura del Codice Etico, Regolamento dell’OdV, dei flussi informativi e del sistema sanzionatorio disciplinare.
La nostra Società lavora, inoltre, a supporto dell’Organismo di Vigilanza per garantire un’efficace attuazione del Modello organizzativo, di gestione e di controllo.
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.
Risk & Compliance
Compliance
La compliance rappresenta oggi una componente fondamentale della risk governance.
Controllo interno
Oltre alla significativa esperienza maturata in società industriali e commerciali nella mappatura e nell’analisi dei processi aziendali al fine di verificarne efficacia, efficienza ed economicità
Governance e organizzazione aziendale
Le riforme in materia di adeguati assetti organizzativi, l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e l’aumento dell’importanza delle strategie di sostenibilità in ambito ESG
Risk & Compliance
L'evoluzione e la complessità dei mercati rendono le operazioni di finanza straordinaria e la creazione di nuove partnership sempre più cruciali.